storia

la storia

cooperativa coesioni sociali

La Cooperativa Coesioni Sociali è nata nel 2023 dalla fusione (con successiva variazione della ragione sociale) delle cooperative Astrolavoro, Ro&Ro, Cooperativa Operatori Sociali COS con il Consorzio Sinergie Sociali CSS, all’interno del quale nel corso del 2021 era già entrata a far parte la Cooperativa Alberto Abrate.

Cooperative che, in diversi ambiti e con modalità operative specifiche, sono attive da molti anni in provincia di Cuneo. La nascita di Coesioni Sociali rappresenta un cambiamento radicale, ma allo stesso tempo coraggioso e futuristico: è una risposta al crescere e al cambiamento delle esigenze e dei modi per soddisfarle e delle tempistiche per soddisfarli. Una struttura coesa, con diverse specificità e professionalità per dare le migliori risposte ai bisogni educativi, riabilitativi, relazionali e sociali del territorio.

L’inizio della nostra esperienza non è stato facile in una realtà culturale e geografica che ha sempre posto molta prudenza nei confronti di esperienze nuove e controcorrente.

Raccontare Coesioni Sociali vuol dire raccontare le origini della Cooperazione nel territorio Cuneese, poiché nel 1982 un gruppo di operatori, dopo una lunga esperienza presso un istituto di riabilitazione, decide di lavorare con un’ottica diametralmente opposta rispetto alla metodologia chiusa e manicomiale delle istituzioni in quegli anni e sperimenta il progetto di creare una Cooperativa Sociali, la Cooperativa COS.

La prima attività fu con l’avvio di un servizio sperimentale: l’assistenza domiciliare sul territorio della Langa e del Roero, attività allora sconosciuta nell’albese che ci permise di testare sul campo alcune intuizioni del nostro elaborato culturale e di acquisire una maggiore conoscenza dei problemi del comparto socio-assistenziale. 

 

Proprio il gruppo dirigente della Cooperativa COS, quasi tutto proveniente da esperienze educative e terapeutiche, indirizza le proprie risorse verso altri settori, come i centri diurni, le attività territoriali e gli interventi di sostegno nella scuola.

 

Un rapido sviluppo porta la Cooperativa a operare fuori dal proprio territorio e, grazie ai buoni risultati ottenuti, vengono potenziati i servizi indirizzandoli anche alla fascia degli anziani non autosufficienti e dei minori.

La Cooperativa COS, inoltre, è tra le cooperative fondatrici, nella provincia di Cuneo, del settore FEDERSOLIDARIETÀ aderente a CONFCOOPERATIVE CUNEO, con la quale inizia un cammino per l’emancipazione della cooperazione sociale del territorio.

Gli anni ’90 servono a consolidare le attività e potenziare quei settori nei quali la Cooperativa si scopre più pronta e preparata ad agire, intraprendendo sempre di più la strada della gestione di servizi con proprie strutture e abbandonando, nei limiti del possibile, i servizi svolti in convenzione.

 

Per dare maggiore forza e incisività all’azione sociale e politica, nel 1996, si promuove la costituzione di un Consorzio tra Cooperative Sociali e, in particolar modo, tra quelle con le quali si hanno avuto maggiori collaborazioni e affinità e che hanno visto la COS muoversi come “cooperativa chiocciola”: nasce il Consorzio Sinergie Sociali, strumento consortile snello e operativo in grado di supportare le cooperative aderenti e razionalizzare al meglio le risorse umane ed economiche.

 

L’esperienza di questi anni e la forte carica ideale che ci ha sempre supportato, hanno permesso al Consorzio Sinergie Sociali CSS di organizzarsi in modo da poter esprimere al meglio le potenzialità dell’Impresa Cooperativa (affidabilità-flessibilità-professionalità) e rispondere, in modo tempestivo e puntuale, alle esigenze della committenza e del territorio.

Il 2023 rappresenta un anno fondamentale per il Consorzio Sinergie Sociali: con la fusione per incorporazione delle tre cooperative sue consorziate (Cooperativa Operatori Sociali COS, Cooperativa Ro&Ro e Cooperativa Astrolavoro) – a cui va aggiunta la Cooperativa Alberto Abrate, incorporata nel corso del 2021- ha preso vita la Cooperativa Coesioni Sociali soc. coop. soc. Tutto ciò fa parte di un percorso di crescita e di ampliamento delle prospettive e delle vedute inerenti al futuro: trattandosi di una cooperativa plurima (A+B), il nuovo ente, avendo la possibilità di accedere a un numero maggiore di settori di intervento, può essere una risorsa più efficace per il territorio e le comunità che lo vivono.

CONSORZIO SINERGIE SOCIALI, COS, ASTROLAVORO, RO&RO e ALBERTO ABRATE

La Cooperativa Coesioni Sociali è nata dalla fusione del Consorzio Sinergie Sociali CSS con la Cooperativa Operatori Sociali COS, la Cooperativa Astrolavoro, la Cooperativa Ro&RO e la Cooperativa Alberto Abrate. Ognuna di queste realtà ha una sua storia, una sua narrazione e dei protagonisti che nel corso degli anni hanno operato per il bene della comunità e dei suoi membri.

Consorzio Sinergie Sociali CSS

La Cooperativa Coesioni Sociali è nata dalla fusione del Consorzio Sinergie Sociali CSS con la Cooperativa Operatori Sociali COS, la Cooperativa Astrolavoro, la Cooperativa Ro&RO e la Cooperativa Alberto Abrate. Ognuna di queste realtà ha una sua storia, una sua narrazione e dei protagonisti che nel corso degli anni hanno operato per il bene della comunità e dei suoi membri. 

Il Consorzio Sinergie Sociali C.S.S. è nato nel 1996 a Cuneo. Fin dalle sue origini, ha raggruppato cooperative sociali di tipo A e B e società consortili per la formazione e ha operato su tutto il territorio piemontese, in particolar modo nel quadrante delle province di Cuneo, Asti e Torino.

Le sue radici sono da ricercare nel mondo dell’associazionismo laico, cattolico e nel movimento sindacale CISL, i cui valori sono rimasti un punto fondamentale.

Nella fase di avvio, il Consorzio si è occupato principalmente di offrire servizi base alle Cooperative (amministrativi, formativi) e di promuovere l’identità e il radicamento delle stesse sui territori nei quali operavano. La prima fase di sviluppo dell’ente ha visto il consolidamento della sua articolazione e strutturazione interna e l’instaurarsi di numerose relazioni e partenariati con associazioni e realtà territoriali.

Successivamente, il C.S.S. ha spostato l’asse direzionale verso l’assunzione del ruolo di agenzia per la ricerca di nuove risorse da offrire in gestione alle associate. L’esperienza dell’aggregazione consortile è nata pertanto dall’esigenza di migliorare e sviluppare le attività delle Cooperative aderenti, cercando di contenere il più possibile i costi e creando nuovi servizi a disposizione delle stesse. Durante i numerosi anni di operato, il Consorzio si è strutturato come ente che:

– ha salvaguardato l’autonomia della singola cooperativa, contribuendo a creare le condizioni per lo sviluppo di un sistema di impresa a rete;

– ha favorito lo sviluppo di collegamenti tra gli aderenti, stimolando la diffusione delle informazioni e la socializzazione delle esperienze;

– ha consentito una più efficace partecipazione alla programmazione dei servizi sociali attraverso l’elaborazione di progetti di ampio respiro, in particolare nei rapporti con gli enti pubblici;

– ha rafforzato la capacità contrattuale nei riguardi del committente pubblico e privato, contro le tendenze a usufruire della cooperazione come pura prestazione di manodopera a basso costo.

La Cooperativa Operatori Sociali C.O.S. è nata dalla volontà di un gruppo di giovani che intendevano dare una pronta risposta ai bisogni territoriali delle persone deboli e svantaggiate, andando così a colmare i vuoti operativi dei servizi sociali. La Cooperativa, costituita nel 1983, diventa, ben presto, promotrice della diffusione dell’Assistenza domiciliare sul territorio; questo servizio, inizialmente svolto nell’ambito del territorio dell’ASL 18, si sviluppa successivamente sul resto del territorio della provincia di Cuneo e di Asti.

A questa esperienza si affiancarono altri servizi di assistenza alla persona anziana, minore e con disabilità, sia in Case di Riposo che in Centri Diurni e Comunità per minori.

Le attività della COS erano rivolte a: bambini, adolescenti, soggetti con disabilità, persone anziane autosufficienti e non, con Alzheimer, con disturbi psichiatrici, e molto altro.

COOPERATIVA RO&RO

La cooperativa sociale RO&RO è nata nel novembre del 1996 come progetto culturale promosso da un gruppo di persone appartenenti alle Comunità locali del Roero. Persone con competenze diverse ma integrabili tra loro: operatori sociali che hanno lavorato con giovani ed adolescenti, anziani, tossicodipendenza e disabilità, insegnanti di ogni genere e grado, animatori di gruppi parrocchiali, volontari organizzatori di mostre, fiere, rassegne di vario tipo, persone che hanno compiuto studi approfonditi sul nostro territorio. Durante la sua lunga storia, RO&RO si è sempre prefissata di seguire alcuni obiettivi specifici, in particolare:

  • affrontare, progettare e gestire proposte orientate verso l’innalzamento della qualità della vita dei cittadini;
  • supportare le proposte di gruppi e associazioni locali;
  • coinvolgere soprattutto il mondo giovanile in esperienze di volontariato che possono sfociare eventualmente in un lavoro stabile nei settori che a vario titolo hanno visto coinvolta la Cooperativa.

Il metodo utilizzato è stato quello di lavorare in maniera integrata con le agenzie sociali, educative, culturali e ricreative già presenti sui territori; collaborare in un’ottica non di sostituzione o di alternativa alle stesse; coinvolgere nella progettazione e nella gestione i destinatari delle proposte.

Dall’anno della sua costituzione fino alla fusione per incorporazione all’interno del nuovo ente, la cooperativa RO&RO ha gestito molteplici servizi e progetti, i quali si possono brevemente riassumere nelle seguenti categorie: servizi di educativa territoriale, progetti di politiche giovanili e di prevenzione, attività estive con minori (Estate Bimbi ed Estate Ragazzi), servizi di doposcuola, gestione micro-nidi, servizi di assistenza per l’autonomia e la comunicazione di soggetti con disabilità e altri progetti legati all’animazione educativa presso reparti ospedalieri pediatrici e case di riposo, all’assistenza individualizzata e agli interventi di sollievo e sostegno nella gestione del tempo libero per persone con disabilità.

COOPERATIVA ASTROLAVORO

Costituita nel 1994 come Cooperativa Sociale Asterix, cambia denominazione in Astrolavoro nel 2003 a causa di una ingiunzione formale della società titolare dei diritti d’autore del marchio. Cooperativa sociale di produzione e lavoro di piccole dimensioni operante sul territorio dell’albese, cuneese e cebano monregalese, si è sempre posta come obiettivo principale il progettare e attivare interventi e opportunità di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati appartenenti all’area del disagio; in particolare, ha operato con soci con disabilità di vario genere, traumatizzati e persone in fase riabilitativa avanzata.

La cooperativa Astrolavoro ha ospitato numerosi stages e tirocini in collegamento con le strutture sanitarie e assistenziali locali. Nel corso degli anni, si è sviluppata e specializzata nella gestione di piccoli servizi di pubblica utilità e ha dato vita a diverse iniziative come la creazione e gestione della prima Osteria Sociale del territorio (COLLEGAMENTO CON PROGETTO SAN CASSIANO) e la gestione del Canile municipale del Comune di Alba.

COOPERATIVA ALBERTO ABRATE

La cooperativa Alberto Abrate è stata costituita nel 1985 da un gruppo di 13 persone con lo scopo di assistere soggetti con disabilità e anziani. I primi soci, attivi nell’ambito della Caritas Diocesana, hanno dato alla Cooperativa il nome di un giovane medico albese morto in un incidente alpinistico (dottor Alberto Abrate), che aveva fatto del servizio al prossimo il suo stile di vita e si seppe sempre distinguere per il tempo e la passione che dedicava al volontariato a favore dei poveri.

Alcuni mesi dopo la costituzione, la Cooperativa incominciò a operare sia presso l’ospedale di Alba (servizio che nel 1993 si è esteso anche agli ospedali di Mondovì e Ceva) sia in alcune case di riposo del territorio.

Il lavoro della cooperativa è stato fin da subito molto apprezzato dagli enti pubblici e privati, così che nel 1990 il Comune di Alba si rivolse ad essa per la gestione di una comunità alloggio per persone con disabilità. Dalle 4 persone ospitate nel primo alloggio, nell’aprile del 2001, grazie alla nuova sede, di proprietà della cooperativa, si è passati ad assistere dieci ospiti residenziali.

Nel corso degli anni Novanta la cooperativa Alberto Abrate ha ulteriormente ampliato il suo bacino di utenza, arrivando a coordinare due Gruppi Appartamento per adulti con problemi psichiatrici (oggi denominati strutture residenziali psichiatriche di livello 3), uno ad Alba ed uno a Bra.

Nel mese di dicembre 2021 è avvenuta la fusione per incorporazione della Cooperativa Alberto Abrate nel Consorzio Sinergie Sociali.